EUDR e Tracciabilità: Una Nuova Sfida per la Filiera del Fashion Luxury
Blog 30/10/2025

EUDR e Tracciabilità: Una Nuova Sfida per la Filiera del Fashion Luxury

30/10/2025

Negli ultimi anni, la sostenibilità e la trasparenza nella supply chain sono diventate priorità strategiche per le aziende, spinte da una crescente sensibilità dei consumatori e da normative sempre più stringenti. Tra queste, il Regolamento Europeo contro la Deforestazione (EUDR) rappresenta un punto di svolta per tutti i settori che utilizzano materie prime che mettono a rischio gli ecosistemi sopracitati, imponendo nuovi standard di due diligence e tracciabilità

Cos’è l’EUDR?

L’EUDR è una normativa dell’Unione Europea che mira a contrastare la deforestazione globale legata alla produzione di materie prime come legno, cacao, caffè, gomma, soia, olio di palma e bovini. Le aziende che immettono sul mercato europeo prodotti derivati da queste materie devono dimostrare che: 

  • Non provengono da aree deforestate dopo il 2020. 

  • Sono conformi alle leggi locali del paese d’origine. 

  • Sono accompagnati da una dichiarazione di due diligence. 

A partire dal 30 dicembre 2025, le imprese saranno tenute a garantire la tracciabilità geografica delle materie prime e a fornire prove documentali della loro conformità. 

Focus: L’impatto sul settore della pelletteria

Nel mondo del fashion luxury, il settore della pelletteria è particolarmente coinvolto, poiché la pelle bovina rientra tra le materie prime regolamentate. Questo comporta: 

  • La necessità di mappare l’intera filiera, dalla materia prima al prodotto finito. 
  • La gestione di certificazioni che attestino la conformità alla normativa (DDS - Due Diligence Standard)  
  • L’obbligo di tracciare i lotti produttivi e associare le informazioni ai singoli articoli. 

L’impatto di questa normativa sul settore della moda non si esaurisce solo nel comparto della pelletteria, essendo che tra i materiali normati sono presenti anche gomma e legno altre categorie merceologiche saranno coinvolte, prima fra tutte la produzione di calzature. 

La risposta di Temera: T.care

Temera ha sviluppato T.care, modulo della suite Stylewhere, una soluzione pensata per garantire la tracciabilità completa delle materie prime lungo tutta la filiera produttiva, ben prima dell’introduzione dell’EUDR. Oggi T.care si aggiorna per rispondere a questa nuova normativa e facilitarne il processo di conformità. 

Le funzionalità principali di T.care:

  • Tracciabilità dei batch produttivi: ogni lotto è monitorato e le informazioni sono riportate sul singolo prodotto finale.  
  • Gestione dei fornitori e delle certificazioni: 
  • Raccolta dati automatizzata: repository certificati e questionari dinamici. 
  • Supporto alla due diligence: generazione automatica di documenti conformi all’EUDR e ad altre normative. 

 

 

Perchè scegliere T.care

Con T.care, i brand possono: 

  • Costruire una filiera trasparente e verificabile
  • Rispondere in modo proattivo alle normative come l’EUDR. 
  • Rafforzare il proprio posizionamento etico e sostenibile
  • Ridurre il rischio di sanzioni e danni reputazionali

Conclusione

L’EUDR non è solo una sfida normativa, ma un’opportunità per ripensare la supply chain in chiave sostenibile. Temera, con T.care, offre una soluzione concreta per affrontare questo cambiamento, valorizzando la tracciabilità come leva strategica per il futuro del fashion luxury. 

 

Vuoi saperne di più?

Scopri T.care