Temera in Florence 2025
‘End-to-End Traceability: A New Era of Transparency, Circularity, Brand Reputation and Supply Chain Management’
Il 26 giugno, Temera ha accolto con orgoglio i protagonisti del settore moda e lusso per la 14ª edizione del suo evento annuale: due giornate dedicate al dialogo e al confronto sui temi che stanno ridefinendo il futuro della tracciabilità e della sostenibilità nel nostro settore.
Il tema di quest’anno, “End-to-End Traceability: A New Era of Transparency, Circularity, Brand Reputation and Supply Chain Management”, ha rappresentato una vera e propria roadmap per esplorare a fondo la filiera del lusso. Dopo un’analisi dello scenario di mercato attuale, il confronto si è spostato sulle sfide legate alla tracciabilità e alla circolarità in diversi segmenti e tipologie di prodotto, per poi concludersi con una riflessione sulle tecnologie digitali e gli ecosistemi innovativi che stanno trasformando il modo in cui i brand operano, collaborano e crescono in un contesto sempre più dinamico.
Grazie al contributo di leader del settore, innovatori e partner strategici, l’edizione 2025 dell’evento ha offerto una panoramica chiara sulle trasformazioni in atto e sullo sforzo collettivo necessario per costruire un futuro del lusso più trasparente, sostenibile e guidato dai dati.
Il panel di apertura, dal titolo “Strategic Crossroads: How the Luxury Sector is Rethinking Growth”, ha approfondito come i brand del lusso stanno rispondendo all’evoluzione delle aspettative dei consumatori, ai cambiamenti generazionali e alle sfide macroeconomiche.
Moderata dal fondatore di Temera, Arcangelo D’Onofrio, la conversazione ha coinvolto un panel d’eccezione composto da Micaela Le Divelec Lemmi (Porsche, DeLonghi Group, Ethicarei), Raffaello Napoleone (CEO di Pitti Immagine), Roberto Massardi (Chief Business Development Officer di Prada Group) e Massimo Paloni (CEO di Brandart).
Il confronto ha evidenziato l’urgenza di un’innovazione capace di preservare l’identità del brand, promuovendo al tempo stesso una maggiore agilità organizzativa. La tracciabilità è emersa non solo come strumento di conformità, ma come leva strategica per rafforzare la fiducia e la crescita nel lungo periodo.
Il secondo panel ha affrontato la realtà operativa della circolarità, interrogandosi su come rendere gli obiettivi di sostenibilità economicamente e operativamente sostenibili. Moderata dal presentatore della giornata, Marc Sondermann, la sessione ha visto la partecipazione di Justin Pariag (Chief Sustainability Officer di Global Fashion Agenda), Dharmini Chauhan (COO di Mulberry), Daniela Ott (consulente per la moda circolare e il resale) e Maria Fernanda Hernandez Franco (Sustainability Director di Temera), offrendo una visione completa e multidisciplinare della sfida.
Nel corso del dialogo è emerso chiaramente che tracciabilità e autenticazione sono elementi abilitanti per modelli circolari scalabili, oltre a rappresentare strumenti fondamentali per gestire l’equilibrio tra volumi di business e durata dei prodotti. La conclusione condivisa: l’allineamento tra regolamentazione, strategia e customer experience è imprescindibile.
Il panel conclusivo, ancora una volta moderato da Marc Sondermann, si è concentrato sul tema delle infrastrutture e sulla necessità di una collaborazione estesa tra gli attori della filiera. A salire sul palco: Cristiano Busetto (Head of Blockchain di OTB Group e Board Member dell’Aura Blockchain Consortium), Alexandra Lupas (Corporate Projects Director di Prada Group e Board Member dell’Aura Blockchain Consortium), Pierre Muller (RFID Business Unit Manager di EM Microelectronic e Board Member della RAIN Alliance) e Davide Giunta (Sales Director di Temera).
La conversazione ha posto l’accento sull’importanza della condivisione dei dati, degli standard interoperabili e del coinvolgimento attivo dei fornitori per costruire supply chain tracciabili e circolari. Il messaggio chiave: sarà l’infrastruttura collettiva – e non le singole soluzioni – a definire il prossimo capitolo del lusso.
Looking Ahead: Innovation with Purpose
A chiudere l’evento, la keynote di Dipti Vachani ha offerto una visione d’insieme su come l’AI e l’edge computing possano supportare sistemi più intelligenti e sostenibili. Al calare del sole su una giornata densa di ispirazione, il suo intervento ha riaffermato una convinzione centrale per Temera: la tecnologia, quando ha uno scopo preciso, è il motore per costruire supply chain resilienti e pronte per il futuro.
Grazie alla nostra casa madre, Beontag, al nostro partner istituzionale Aura Blockchain Consortium e ai nostri partner ufficiali dell’evento Honeywell, EM Microelectronic, DILS srl, Deloitte, Hewlett Packard Enterprise, TD SYNNEX, Meet ALPHA e Deep s.r.l. per aver reso possibile questo evento.
Temera Event 2025 ha riaffermato un impegno condiviso verso un settore del lusso più trasparente, collaborativo e circolare – con la tracciabilità al centro.